“Quando si lavora con i bambini e le loro famiglie, non ci si può accontentare o improvvisare: ogni intervento deve essere mirato, ogni scelta consapevole. Per questo ho investito nel perfezionamento di una formazione ampia e approfondita, per offrire risposte concrete e personalizzate a chi cerca il mio aiuto. Credo che ogni bambino e ogni famiglia meritino il meglio che la psicologia possa offrire. Per questo motivo, ho dedicato anni di studio e formazione continua per essere non solo un professionista preparato, ma anche una guida affidabile e flessibile nell’accompagnare chi si rivolge a me verso il benessere e la crescita.”
(Dott. Samuele Russo)
MI PRESENTO
Sono il dott. Samuele Russo, psicologo clinico, psicologo pediatrico, psicoterapeuta esperto in età infantile, dottorando di ricerca in neuroscienze del comportamento e docente universitario con ruolo di tutor per le attività di TPV (Tirocinio Pratico Valutativo, per la formazione e la preparazione dei futuri psicologi).
Esercito la mia professione nella città di Roma dove offro servizi di consulenza psicologica e psicoterapia rivolti a bambini, adolescenti, genitori e famiglie con bambini piccoli. Mi occupo della fascia di età 0-18 anni. Esercito la mia professione in presenza presso il mio Studio a Roma o a distanza (online).
Ho conseguito una Laurea Magistrale in Psicologia, che rappresenta la base accademica del mio percorso professionale. Superato l’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione e ottenuta l’iscrizione all’Albo degli Psicologi, ho intrapreso una formazione avanzata nel campo dell’infanzia, dedicandomi principalmente a disturbi del comportamento, disregolazione emotiva ed elaborazione di traumi, lutti, perdite e distacchi in età infantile.
Ho conseguito diversi titoli accademici tra cui 3 Master Universitari di 2° livello: un Master Universitario di II livello in Psicologia Pediatrica, un Master Universitario di II livello in Psicologia Scolastica e un Master Universitario di II livello in Psicologia della Salute Organizzativa.
Sono dottorando di ricerca in Neuroscienze del Comportamento presso il Dipartimento di Psicologia di “Sapienza” Università di Roma, il più alto titolo accademico previsto nel sistema universitario. Questo percorso è dedicato alla formazione avanzata e alla ricerca scientifica, con l’obiettivo di sviluppare nuove conoscenze e contribuire all’innovazione nel campo della psicologia e delle neuroscienze.
Nella mia pratica professionale utilizzo un approccio integrato. Ho una formazione in psicoterapia familiare sistemico-relazionale sotto la guida del prof. Luigi Cancrini; in psicologia pediatrica sotto la guida della prof.ssa Giovanna Perricone; e, negli anni, spinto dal desiderio di migliorare continuamente ed essere un terapeuta sempre più efficace nella mia pratica professionale, mi sono perfezionato nell’approccio cognitivo-comportamentale. In particolare, ho approfondito l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) con il prof. Pietro Spagnulo, uno degli approcci di terza generazione delle psicoterapie cognitivo-comportamentali. Inoltre, mi sono perfezionato nella Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT) con il prof. Mario Di Pietro, noto e autorevole esponente della REBT e didatta italiano. La REBT è considerata la madre delle terapie cognitivo-comportamentali ed è una delle forme più evolute e vicine alle terapie di terza generazione. Ho continuato la mia formazione attraverso lo Schema Therapy, con il prof. Christof Loose, il massimo esperto mondiale di questo approccio per l’età evolutiva, che integra elementi delle terapie cognitive, comportamentali, e psicodinamiche, focalizzandosi sul riconoscimento e la modifica degli schemi mentali disfunzionali e continuato con approfondimento sull’applicazione della Schema Therapy ai disturbi del comportamento.
Ho anche completato una formazione avanzata in intervento psicoeducativo nel contesto scolastico, sul parent training e sulla gestione dei disturbi emozionali in età evolutiva con il prof. Fabio Celi, con un focus sull’intervento psicoterapeutico mediato attraverso il rapporto di consulenza con i genitori e sull’applicazione di approcci cognitivo-comportamentali.
Ho conseguito tutte le certificazioni previste per utilizzare in maniera avanzata l’approccio EMDR con adulti, bambini, adolescenti e genitori in presenza di traumi e Disturbo Post Traumatico da Stress. Con una formazione avanzata e specifica su bambini e adolescenti con Anna Rita Verardo (vedi link emdr018).
Questa vasta gamma di competenze mi permette di affrontare le diverse sfide psicologiche e comportamentali che emergono nei bambini e negli adolescenti con un approccio flessibile e completo. Grazie alla mia formazione integrata, posso personalizzare il percorso terapeutico per rispondere alle specifiche esigenze di ogni bambino e della sua famiglia, combinando strategie cognitive, comportamentali e relazionali per promuovere un miglioramento complessivo del benessere psicologico e relazionale.
L’integrazione di questi approcci nella mia pratica mi consente di offrire interventi terapeutici basati su evidenze scientifiche e orientati alla persona, assicurando che ogni bambino riceva il supporto più adatto e efficace per superare le proprie difficoltà e raggiungere il suo pieno potenziale.
Sono Membro della Società Scientifica AIP (Associazione Italiana di Psicologia), un punto di riferimento nazionale per gli psicologi impegnati nelle Università e negli Enti di ricerca, e membro dell’Associazione EMDR Italia centro di riferimento per chi si occupa di traumi.
Le mie esperienze professionali
La mia esperienza professionale è abbastanza lunga (vedi il mio CV) e spazia dal campo della ricerca, alla formazione e alla clinica, soprattutto nell’ambito della psicologia dello sviluppo.
Da oltre 10 anni, mi occupo di percorsi di sostegno alla genitorialità, promozione dello sviluppo del bambino in condizioni di sviluppo tipico e atipico e del sostegno e miglioramento della relazione genitore-figlio.
In ambito scolastico, ho lavorato in diverse regioni d’Italia, in qualità di psicologo, occupandomi di bambini a sviluppo tipico e atipico. Ho condotto numerosi incontri di formazione rivolti a genitori e insegnanti e condotto diversi progetti scolastici finalizzati alla promozione del benessere scolastico e al contrasto del bullismo e del cyberbullismo.
Sono anche stato assegnista di ricerca in Psicologia Clinica presso Sapienza Università di Roma nel 2020 in piena emergenza Covid-19. Durante questa collaborazione con l’Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea di Roma, ho implementato protocolli terapeutici utilizzando robot-umanoidi per migliorare le cure ospedaliere dei pazienti ricoverati nei reparti Covid-19.
Oltre a svolgere la mia attività clinica presso lo studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia Pediatrica (dedicato a bambini e adolescenti nella fascia 0-18) e come psicoterapeuta per adulti presso lo Studio di Psicoterapia Metaforicamente , sono anche docente universitario con ruolo di tutor per lo svolgimento del Tirocinio Prativo Valutativo (TPV) presso l’Università eCampus per gli studenti del Corso di Laurea in “Scienze e Tecniche Psicologiche L-24”, propedeutico alla formazione dei futuri psicologi, nell’area di formazione e valutazione di “Psicologia dello Sviluppo” e di “Neuropsicologia”.
Dal 2024, oltre a svolgere l’attività di tutor TPV, sono membro nella lista dei commissari selezionabili per le Commissioni giudicatrici delle prove pratiche valutative (PPV) delle sessioni di abilitazione previste, relative all’abilitazione dei futuri psicologi. Questo ruolo mi permette, insieme quello di tutor TPV, di contribuire alla formazione e valutazione della prossima generazione di psicologi.
Questo incarico rappresenta per me un’ulteriore opportunità di crescita professionale e di impegno nella promozione della qualità e dell’etica nella professione psicologica.
Aree di cui mi occupo
La aree di cui mi occupo riguardano i disturbi del comportamento, la disregolazione emotiva e l’elaborazione di traumi, lutti, perdite e distacchi in età infantile. (vedi aree di intervento).
“La grande scoperta della mia generazione è che gli esseri umani possono cambiare la loro vita cambiando i loro atteggiamenti mentali“. (William James)
È possibile contattare il professionista tramite l’area contatti.