Chi Sono

“Quando si lavora con i bambini e le loro famiglie, non ci si può accontentare o improvvisare: ogni intervento deve essere mirato, ogni scelta consapevole. Per questo ho investito nel perfezionamento di una formazione ampia e approfondita, per offrire risposte concrete e personalizzate a chi cerca il mio aiuto. Credo che ogni bambino e ogni famiglia meritino il meglio che la psicologia possa offrire. Per questo motivo, ho dedicato anni di studio e formazione continua per essere non solo un professionista preparato, ma anche una guida affidabile e flessibile nell’accompagnare chi si rivolge a me verso il benessere e la crescita.”

(Dott. Samuele Russo)

MI PRESENTO

Sono il dott. Samuele Russo, psicologo clinico, psicologo pediatrico, psicoterapeuta esperto in età infantile, dottorando di ricerca in neuroscienze del comportamento, docente universitario con ruolo di tutor per le attività di TPV (Tirocinio Pratico Valutativo, per la formazione e la preparazione dei futuri psicologi) e Ricercatore scientifico in neuropsicologia presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS.

Esercito la mia professione nella città di Roma dove offro servizi di consulenza psicologica e psicoterapia rivolti a bambini, adolescenti, genitori e famiglie con bambini piccoli. Mi occupo della fascia di età 0-14 anni. Esercito la mia professione in presenza presso il mio Studio a Roma o a distanza (online).

Ho conseguito una Laurea Magistrale in Psicologia, che rappresenta la base accademica del mio percorso professionale. Superato l’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione e ottenuta l’iscrizione all’Albo degli Psicologi, ho intrapreso una formazione avanzata nel campo dell’infanzia, dedicandomi principalmente a disturbi del comportamento, disregolazione emotiva ed condizioni legate all’elaborazione di traumi, lutti, perdite e distacchi in età infantile.

Ho conseguito diversi titoli accademici tra cui 3 Master Universitari di 2° livello: un Master Universitario di II livello in Psicologia Pediatrica, un Master Universitario di II livello in Psicologia Scolastica e un Master Universitario di II livello in Psicologia della Salute Organizzativa.

Sono dottorando di ricerca in Neuroscienze del Comportamento presso il Dipartimento di Psicologia di “Sapienza” Università di Roma, il più alto titolo accademico previsto nel sistema universitario. Questo percorso è dedicato alla formazione avanzata e alla ricerca scientifica, con l’obiettivo di sviluppare nuove conoscenze e contribuire all’innovazione nel campo della psicologia e delle neuroscienze.

Nella mia pratica professionale utilizzo un approccio integrato. Ho una avanzata e trasversale, che parte dalla formazione come psicologo pediatrico, e abbraccia la formazione in psicoterapia sistemico-relazionale, perfezionata poi nell’approccio cognitivo-comportamentale e nell’approccio EMDR, per il quale ho conseguito tutte le certificazioni previste per utilizzare in maniera avanzata tutti i protocolli di intervento, sia con adulti (I e II livello), sia con bambini/adolescenti e genitori ( I e II livello bambini/adolescenti) sotto la guida della dott.ssa Anna Rita Verardo (vedi emdr018).

L’integrazione di questi approcci nella mia pratica mi consente di offrire interventi terapeutici basati su evidenze scientifiche e orientati al bambino/adolescente e/o ai suoi genitori, assicurando che ogni paziente riceva il supporto più adatto ed efficace per superare le proprie difficoltà e raggiungere il suo pieno potenziale.

Sono Membro della Società Scientifica AIP (Associazione Italiana di Psicologia), un punto di riferimento nazionale per gli psicologi impegnati nelle Università e negli Enti di ricerca, e membro dell’Associazione EMDR Italia centro di riferimento per chi si occupa di traumi.

Le mie esperienze professionali

La mia esperienza professionale è abbastanza lunga (vedi il mio CV) e spazia dal campo della ricerca, alla formazione e alla clinica, soprattutto nell’ambito della psicologia dello sviluppo.

Da oltre 10 anni, mi occupo di disturbi del comportamento e condizioni legate a traumi e lutti, offrendo percorsi di psicoterapia infantile, psicoterapia ai genitori, percorsi di sostegno alla genitorialità, promozione dello sviluppo del bambino in condizioni di sviluppo tipico e atipico e del sostegno e miglioramento della relazione genitore-figlio.

In ambito scolastico, ho lavorato in diverse regioni d’Italia, in qualità di psicologo, occupandomi di bambini a sviluppo tipico e atipico. Ho condotto numerosi incontri di formazione rivolti a genitori e insegnanti e condotto diversi progetti scolastici finalizzati alla promozione del benessere scolastico e al contrasto del bullismo e del cyberbullismo.

Ho lavorato come assegnista di ricerca in Psicologia Clinica presso Sapienza Università di Roma nel 2020 in piena emergenza Covid-19. Durante questa collaborazione con l’Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea di Roma, ho implementato protocolli terapeutici specifici per l’elaborazione dei traumi, utilizzando robot-umanoidi per migliorare le cure ospedaliere dei pazienti ricoverati nei reparti Covid-19.

Oltre a svolgere la mia attività clinica presso lo studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia Pediatrica (dedicato a bambini e adolescenti nella fascia 0-18), sono anche docente universitario con ruolo di tutor per lo svolgimento del Tirocinio Prativo Valutativo (TPV) presso l’Università eCampus dove insegno le materie di Psicologia dello Sviluppo e Neuropsicologia per gli studenti del Corso di Laurea in “Scienze e Tecniche Psicologiche  L-24”, propedeutico alla formazione dei futuri psicologi.

Dal 2024, oltre a svolgere l’attività di tutor TPV, sono membro nella lista dei commissari selezionabili per le Commissioni giudicatrici delle prove pratiche valutative (PPV) delle sessioni di abilitazione previste, relative all’abilitazione dei futuri psicologi. Questo ruolo mi permette, insieme quello di tutor TPV, di contribuire alla formazione e valutazione della prossima generazione di psicologi.

Dal 2025, sono ricercatore presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS, centro di eccellenza riconosciuto a livello internazionale nell’ambito della neuropsicologia clinica e della ricerca sulle malattie neurodegenerative, dove mi occupo del reclutamento dei pazienti, della somministrazione di test neuropsicologici per la valutazione del funzionamento cognitivo e collaboro agli studi di neuroimaging per l’identificazione di biomarcatori innovativi nelle malattie neurodegenerative.

Questo incarico rappresenta per me un’ulteriore opportunità di crescita professionale e di impegno nella promozione della qualità e dell’etica nella professione psicologica.

Aree di cui mi occupo

La aree di cui mi occupo riguardano i disturbi del comportamento, la disregolazione emotiva e l’elaborazione di traumi, lutti, perdite e distacchi in età infantile. (vedi aree di intervento).

“La grande scoperta della mia generazione è che gli esseri umani possono cambiare la loro vita cambiando i loro atteggiamenti mentali“. (William James)


È possibile contattare il professionista tramite l’area contatti.

Richiesta consulenza

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Come ci ha conosciuto?
Indicare come preferisce svolgere la consulenza:
Indicare il tipo di problema per il quale si chiede aiuto:
Scopo della consulenza:
Si è già rivolto a un altro professionista per questa problematica?
L’altro genitore è stato informato della richiesta di consulenza?
Consapevolezza del consenso informato obbligatorio:
Sono consapevole che qualsiasi tipo di intervento che coinvolga il minore richiede, per legge, il consenso informato di entrambi i genitori. In caso di affido super-esclusivo o decesso dell'altro genitore, sarà necessario fornire documentazione adeguata.
Privacy policy
Preso atto dell’Informativa privacy dello Studio di Psicoterapia e Psicologia Pediatrica - Dott. Samuele Russo, (consultabile a questo link: https://www.psicologiapediatrica.it/privacy) acconsento espressamente al trattamento dei miei dati personali con le modalità indicate, inclusa la possibilità di ricevere comunicazioni informative.