
La Consulenza Psicologica sul Minore: Un Passo Decisivo per Comprendere e Agire
La consulenza psicologica sul minore è molto più di un incontro preliminare: è il primo passo di un percorso di crescita e cambiamento che pone al centro il bambino/adolescente e la sua famiglia. Ogni comportamento, anche il più difficile da interpretare, è un messaggio che attende di essere decifrato.
Durante la consulenza, lavoreremo insieme per:
- Capire il significato del comportamento del bambino/adolescente: decifrare ciò che i sintomi raccontano sulle sue emozioni e sul suo mondo interno.
- Individuare connessioni profonde tra le difficoltà del bambino/adolescente e le dinamiche familiari, scolastiche e sociali.
- Definire un percorso personalizzato, che potrebbe includere interventi di parent training, psicoterapia individuale o familiare, o altre strategie mirate.
La consulenza rappresenta quindi il ponte tra il riconoscimento del problema e l’avvio di un percorso strutturato, che può includere interventi di parent training, psicoterapia individuale o familiare, e altre modalità personalizzate.
Come si Articola la Consulenza
Il percorso di consulenza prevede 5 incontri della durata di circa 75 minuti, strutturati in modo chiaro:
-
Incontri con i genitori
Raccogliamo una dettagliata anamnesi familiare e approfondiamo le motivazioni che hanno portato alla consulenza. -
Sessioni con il bambino/adolescente
Utilizziamo strumenti clinici (test, disegni, giochi) e tecniche narrative per esplorare il mondo interno del bambino/adolescente e comprenderne i bisogni. -
Analisi delle dinamiche familiari
Valutiamo le risorse e le difficoltà all’interno della famiglia e del contesto di vita del bambino/adolescente. -
Incontro finale con i genitori
Condividiamo i risultati della consulenza, definiamo le indicazioni cliniche e terapeutiche e delineiamo i possibili interventi futuri.
Il Coinvolgimento del Bambino/Adolescente
È essenziale che il bambino/adolescente sia informato in modo adeguato del fatto che i genitori hanno richiesto aiuto per lui. Questo passaggio è fondamentale per instaurare un clima di fiducia e collaborazione. (Vedi: “Come parlare a mio figlio della consulenza con lo psicoterapeuta”).
Perché la Consulenza è Importante
La consulenza consente di:
- Decodificare i comportamenti del bambino/adolescente, spesso espressione di bisogni profondi.
- Collegare le difficoltà individuali alle dinamiche familiari e scolastiche.
- Creare una base solida per il piano terapeutico, evitando interventi casuali o non mirati.
Non è solo una fase iniziale, ma un momento di ascolto e comprensione che apre le porte al cambiamento.
La Consulenza: Un Passaggio Essenziale per Ogni Intervento
La consulenza psicologica rappresenta una fase preliminare imprescindibile prima di poter accedere a qualsiasi tipo di intervento terapeutico. Solo attraverso una valutazione accurata è possibile comprendere la natura delle difficoltà del bambino o dell’adolescente e individuare il percorso più adeguato per aiutarlo.
Senza questa fase di analisi e comprensione, qualsiasi intervento rischierebbe di essere casuale e poco mirato, compromettendo l’efficacia del trattamento. La consulenza permette di:
- Identificare con precisione il problema e le sue cause.
- Definire gli obiettivi terapeutici e le strategie di intervento più appropriate.
- Stabilire se è necessario un percorso di psicoterapia, parent training, riabilitazione o altre forme di supporto.
Solo al termine della consulenza sarà possibile valutare quale sia l’intervento più indicato, garantendo così un approccio personalizzato e mirato alle reali esigenze del bambino e della sua famiglia.
Tariffe
- Tariffa standard 90 € ad incontro.
- Programma di 5 incontri: 350 € (equivalente a 70 € ad incontro).
Il pagamento, sia per la singola seduta che per l’intero percorso di consulenza, deve essere effettuato anticipatamente per garantire una corretta pianificazione delle sedute, indipendentemente dal fatto che gli incontri si svolgano in presenza o online. Per gli incontri online, è richiesto l’acquisto dell’intero percorso di 5 incontri in un’unica soluzione. Questa procedura è necessaria per motivi clinici e organizzativi. Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario.
Nota: tutte le tariffe sopra indicate non includono il contributo del 2% alla Cassa Nazionale di Previdenza (ENPAP) e il bollo da 2 euro per importi superiori a 77,47 euro.
Per maggiori dettagli sulle tariffe applicate, consultare il tariffario completo del professionista.
Per ulteriori domande e chiarimenti consultare le FAQ.