Il bambino aggressivo

Nel linguaggio quotidiano, il termine “aggressività” è utilizzato per descrivere una vasta gamma di comportamenti eterogenei. Si definisce “aggressivo” un bambino che colpisce un compagno con i pugni, ma anche un capo che alza la voce verso un subordinato davanti ai colleghi. È considerato “aggressivo” un marito che lancia un piatto durante un acceso litigio con la moglie, così come un adolescente che distrugge la play station di un coetaneo.

L’aggressione può essere descritta come un comportamento intenzionale volto a colpire verbalmente o fisicamente un’altra persona o a distruggere una proprietà.

Nei primi anni di vita, l’aggressività è spesso legata alle limitate abilità sociali dei bambini e si manifesta principalmente a livello motorio e in modo indifferenziato. Un bambino di tre anni, a cui è stato sottratto un giocattolo, può reagire con una forte scarica emotiva, esprimendosi attraverso urla, calci, morsi o pugni contro il compagno che gli ha portato via l’oggetto. Questa forma di aggressività, considerata fisiologica, tende a diminuire quando il bambino sviluppa nuove competenze relazionali, emotive e cognitive.

Durante la scuola dell’infanzia (3-6 anni), le aggressioni fisiche diventano meno frequenti poiché il bambino impara a esprimere le sue esigenze anche verbalmente, a rimandare la gratificazione e a comprendere che l’aggressività fisica non è accettata negli scambi con i coetanei. Cresce anche il sentimento di empatia, con gli adulti che forniscono chiari segnali sui comportamenti tollerabili e puniti. Tuttavia, il bambino apprende che è possibile “colpire” l’avversario con prese in giro o insulti.

Nel periodo della scuola primaria, le manifestazioni di aggressività fisica diretta diminuiscono ulteriormente, ma emergono forme aggressive strumentali, legate al desiderio di acquisire e mantenere il possesso di oggetti o posizioni nel gruppo. I bambini che persistono nell’utilizzare attacchi fisici, ora mirati a danneggiare, sono a rischio di segnalazioni per disturbi della condotta. Se il comportamento aggressivo persiste oltre gli 11-12 anni, indica che questa modalità relazionale si è stabilita come una problematica comportamentale.

Articolo curato da:

Dott. Samuele Russo – Psicologo, Psicoterapeuta, Psicoterapeuta EMDR, specialista in Psicologia Pediatrica

Richiesta consulenza

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Come ci ha conosciuto?
Indicare come preferisce svolgere la consulenza:
Indicare il tipo di problema per il quale si chiede aiuto:
Scopo della consulenza:
Si è già rivolto a un altro professionista per questa problematica?
L’altro genitore è stato informato della richiesta di consulenza?
Consapevolezza del consenso informato obbligatorio:
Sono consapevole che qualsiasi tipo di intervento che coinvolga il minore richiede, per legge, il consenso informato di entrambi i genitori. In caso di affido super-esclusivo o decesso dell'altro genitore, sarà necessario fornire documentazione adeguata.
Privacy policy
Preso atto dell’Informativa privacy dello Studio di Psicoterapia e Psicologia Pediatrica - Dott. Samuele Russo, (consultabile a questo link: https://www.psicologiapediatrica.it/privacy) acconsento espressamente al trattamento dei miei dati personali con le modalità indicate, inclusa la possibilità di ricevere comunicazioni informative.