
Anche per i bambini è importante avere uno spazio destinato alla meditazione e al silenzio, di una minore esposizione ad un livello troppo elevato di stimoli e una maggiore capacità di ascoltarsi. La mindfulness può essere insegnata ai bambini, a partire dai cinque anni di età, per promuovere lo sviluppo sano ed armonico, per consentire alle loro potenzialità di esprimersi al meglio, per aumentare la capacità di impegnarsi attivamente nella piena realizzazione di sé. La mindfulness può avere benefici sul piano psicologico e comportamentale.La mindfulness promuove nei bambini miglioramenti nel comportamento, nella memoria, nell’attenzione, nella concentrazione e, perciò, nelle abilità scolastiche; nella creatività e nelle funzioni esecutive; nel controllare comportamenti impulsivi, iperattivi e aggressivi; nella gestione della timidezza e dell’ansia; nell’autostima; nella qualità del sonno. Il percorso è consigliato anche per bambini che presentano difficoltà emotivo-comportamentali.
È possibile richiedere una consulenza tramite l’area contatti.