Padri presenti, bambini sicuri: l’importanza del ruolo paterno nell’attaccamento prenatale

Il Ruolo del Padre nella Gravidanza

La gravidanza è spesso percepita come un’esperienza prettamente materna, un viaggio intimo tra madre e bambino. Tuttavia, la ricerca psicologica ha progressivamente riconosciuto l’importanza del coinvolgimento paterno fin dalle prime fasi della gestazione. Delassus (1995) ha introdotto il concetto di “maternologo” per descrivere il ruolo del partner durante la gravidanza, sottolineando come il padre non sia solo un osservatore esterno, ma un attore chiave nel facilitare l’attaccamento prenatale. La presenza, il supporto e l’empatia del padre influenzano profondamente il benessere psicologico della madre e, di conseguenza, il legame che si instaura con il bambino non ancora nato (Condon, 2006).

L’attaccamento prenatale non è un processo esclusivamente materno; il padre può sviluppare un legame emotivo con il feto attraverso interazioni simboliche e concrete, come parlare al pancione, partecipare alle ecografie e condividere le aspettative e le preoccupazioni con la partner. Studi recenti (Condon et al., 2013; Habib & Lancaster, 2010) hanno evidenziato che il coinvolgimento paterno durante la gravidanza è correlato a un attaccamento postnatale più sicuro e a un migliore sviluppo socio-emotivo del bambino.

Il “Maternologo”: La Visione di Delassus e l’Evoluzione del Ruolo Paterno

Delassus (1995) ha descritto il padre come il primo “maternologo”, colui che accompagna la donna nel suo percorso verso la maternità, offrendo supporto emotivo, pratico e psicologico. Questa visione si discosta dal tradizionale ruolo paterno, spesso limitato al sostegno economico o logistico, e lo pone al centro dell’esperienza prenatale. Il “maternologo” non solo supporta la madre, ma diventa anche il primo legame esterno per il bambino, contribuendo attivamente alla costruzione dell’attaccamento prenatale.

La teoria di Delassus è stata supportata da numerosi studi successivi, che hanno evidenziato come il supporto paterno riduca significativamente i livelli di stress e ansia materna durante la gravidanza (Condon et al., 2013; Leach et al., 2016). Inoltre, la presenza di un partner coinvolto ha mostrato di migliorare la qualità del sonno materno, ridurre il rischio di depressione postpartum e favorire una maggiore preparazione emotiva alla genitorialità (Habib, 2012).

Il concetto di “maternologo” ha anche implicazioni pratiche: la partecipazione del padre ai corsi preparto, alle visite mediche e alla pianificazione del parto non solo rafforza il legame di coppia, ma trasmette al bambino una sensazione di sicurezza e stabilità fin dalle fasi prenatali. Questo coinvolgimento precoce facilita inoltre l’adattamento postnatale del padre al ruolo genitoriale, riducendo il rischio di depressione paterna e migliorando la qualità della relazione padre-figlio (Doss et al., 2009).

Il Supporto Coniugale: Fondamento per l’Attaccamento Prenatale

Il supporto coniugale durante la gravidanza non solo influisce sul benessere materno, ma è anche un predittore significativo della qualità dell’attaccamento prenatale. Uno studio di Figueiredo et al. (2008) ha mostrato che le donne che percepiscono un alto livello di supporto da parte del partner durante la gravidanza sviluppano un legame più forte con il feto. Il supporto coniugale si manifesta attraverso gesti di cura quotidiana, ascolto attivo, condivisione delle responsabilità e partecipazione attiva alle esperienze legate alla gravidanza.

La qualità della relazione di coppia influisce anche sullo sviluppo neurobiologico del feto. Studi di Gunnar e Quevedo (2007) hanno evidenziato che lo stress materno cronico, spesso derivante da conflitti coniugali o da una percezione di supporto inadeguato, può alterare il rilascio di cortisolo, influenzando negativamente lo sviluppo cerebrale del bambino. Al contrario, un ambiente familiare sereno e supportivo favorisce un’adeguata regolazione degli ormoni dello stress, promuovendo uno sviluppo fetale ottimale.

Il coinvolgimento paterno nel supporto coniugale non si limita alla dimensione emotiva, ma include anche il supporto pratico, come aiutare nelle attività domestiche, accompagnare la partner alle visite mediche e partecipare attivamente alla pianificazione della nascita. Questo tipo di supporto rafforza il legame di coppia e trasmette al bambino una sensazione di sicurezza e protezione fin dalle prime fasi della vita (Feinberg, 2002).

Attaccamento Paterno Prenatale: Un Legame in Evoluzione

L’attaccamento paterno prenatale è un processo che si sviluppa gradualmente durante la gravidanza, influenzato da fattori come la personalità del padre, il desiderio di paternità e la qualità della relazione di coppia. Secondo uno studio di Condon (2006), i padri che partecipano attivamente alla gravidanza mostrano livelli più alti di attaccamento prenatale, manifestando comportamenti come parlare al pancione, immaginare la vita con il bambino e prepararsi al ruolo genitoriale.

L’attaccamento prenatale paterno ha implicazioni significative per lo sviluppo del bambino. Studi longitudinali (Lamb, 2010; Sarkadi et al., 2008) hanno dimostrato che i bambini con padri coinvolti fin dalla gravidanza mostrano migliori competenze sociali, livelli più alti di autostima e una minore incidenza di disturbi comportamentali durante l’infanzia. Inoltre, l’attaccamento paterno prenatale facilita l’instaurarsi di un legame sicuro dopo la nascita, contribuendo al benessere emotivo e psicologico del bambino.

Le esperienze di attaccamento prenatale paterno possono essere influenzate anche da fattori culturali e sociali. In molte culture, il ruolo del padre durante la gravidanza è ancora visto come marginale, limitando le opportunità di coinvolgimento e partecipazione. Tuttavia, l’evoluzione dei modelli familiari e l’aumento della consapevolezza sull’importanza del coinvolgimento paterno stanno progressivamente modificando questa percezione, promuovendo una maggiore partecipazione del padre durante tutto il percorso gravidico (Pleck, 2010).

Implicazioni Cliniche: Promuovere il Coinvolgimento Paterno

Le implicazioni cliniche dell’attaccamento prenatale paterno sono molteplici e rilevanti per i professionisti della salute mentale e per gli operatori sanitari. Promuovere il coinvolgimento paterno durante la gravidanza può migliorare il benessere psicologico della madre, ridurre il rischio di depressione postpartum e favorire un attaccamento sicuro tra genitori e bambino. Programmi di supporto che coinvolgono attivamente i padri, come corsi preparto dedicati e consulenze psicologiche di coppia, possono facilitare questo processo.

Gli interventi clinici dovrebbero mirare a:

  • Educare i padri sull’importanza del loro ruolo durante la gravidanza.
  • Fornire strumenti pratici per migliorare il supporto coniugale.
  • Offrire spazi di ascolto e supporto psicologico dedicati ai padri.
  • Promuovere la partecipazione attiva dei padri nei percorsi di accompagnamento alla nascita.

Secondo May e Fletcher (2013), programmi di supporto specifici per i padri durante la gravidanza hanno mostrato di migliorare significativamente la qualità dell’attaccamento prenatale e di ridurre i livelli di stress e ansia nei futuri genitori. Inoltre, il coinvolgimento precoce del padre è stato associato a una maggiore soddisfazione coniugale e a un migliore adattamento alla genitorialità (Cabrera et al., 2000).

Conclusioni

Il ruolo del padre nell’attaccamento prenatale è un elemento cruciale per il benessere della madre, del bambino e dell’intera famiglia. Il concetto di “maternologo” introdotto da Delassus (1995) ha aperto la strada a una nuova visione della paternità, riconoscendo il padre come una figura chiave nel processo di attaccamento prenatale. Promuovere il coinvolgimento paterno non solo migliora l’esperienza della gravidanza per entrambi i genitori, ma contribuisce anche a creare un ambiente familiare più stabile e amorevole, favorendo lo sviluppo psicologico ed emotivo del bambino.

Articolo a cura del: 
Dott. Samuele Russo – Psicologo, Psicoterapeuta, Psicoterapeuta EMDR, specialista in Psicologia Pediatrica

Fonti bibliografiche:

  • Cabrera, N. J., Tamis-LeMonda, C. S., Bradley, R. H., Hofferth, S., & Lamb, M. E. (2000). Fatherhood in the twenty-first century. Child Development, 71(1), 127-136.
  • Condon, J. T. (2006). What about dad? Psychosocial and mental health issues for new fathers. Australian Family Physician, 35(9), 690-692.
  • Condon, J. T., Boyce, P., & Corkindale, C. J. (2013). The first-time fathers study: A prospective study of the mental health and wellbeing of men during the transition to parenthood. Australian and New Zealand Journal of Psychiatry, 47(5), 468-475.
  • Delassus, J. (1995). Le maternologue: L’homme et l’enfantement. Paris: Editions Odile Jacob.
  • Doss, B. D., Rhoades, G. K., Stanley, S. M., & Markman, H. J. (2009). The effect of the transition to parenthood on relationship quality: An 8-year prospective study. Journal of Personality and Social Psychology, 96(3), 601-619.
  • Figueiredo, B., Conde, A., & Pacheco, A. (2008). Mother-to-infant and father-to-infant initial emotional involvement. Early Child Development and Care, 178(1), 1-11.
  • Gunnar, M. R., & Quevedo, K. M. (2007). The neurobiology of stress and development. Annual Review of Psychology, 58, 145-173.
  • Habib, C. (2012). The transition to fatherhood: A literature review exploring paternal involvement with identity formation and psychological well-being. International Journal of Nursing and Midwifery, 4(2), 25-31.
  • Habib, C., & Lancaster, S. (2010). The transition to fatherhood: A literature review exploring paternal involvement with identity formation and psychological well-being. Journal of Family Studies, 16(1), 103-115.
  • Lamb, M. E. (2010). The role of the father in child development. John Wiley & Sons.
  • Leach, L. S., Poyser, C., & Cooklin, A. R. (2016). Prevalence and course of anxiety disorders in the perinatal period: A systematic review. British Journal of Psychiatry, 208(5), 375-380.
  • May, C., & Fletcher, R. (2013). Preparing fathers for the transition to parenthood: Recommendations for the content of antenatal education. Midwifery, 29(5), 474-478.
  • Pleck, J. H. (2010). Paternal involvement: Revised conceptualization and theoretical linkages with child outcomes. Parenting: Science and Practice, 10(1), 58-69.
  • Sarkadi, A., Kristiansson, R., Oberklaid, F., & Bremberg, S. (2008). Fathers’ involvement and children’s developmental outcomes: A systematic review of longitudinal studies. Acta Paediatrica, 97(2), 153-158.

Richiesta consulenza

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Come ci ha conosciuto?
Indicare come preferisce svolgere la consulenza:
Indicare il tipo di problema per il quale si chiede aiuto:
Scopo della consulenza:
Si è già rivolto a un altro professionista per questa problematica?
L’altro genitore è stato informato della richiesta di consulenza?
Consapevolezza del consenso informato obbligatorio:
Sono consapevole che qualsiasi tipo di intervento che coinvolga il minore richiede, per legge, il consenso informato di entrambi i genitori. In caso di affido super-esclusivo o decesso dell'altro genitore, sarà necessario fornire documentazione adeguata.
Privacy policy
Preso atto dell’Informativa privacy dello Studio di Psicoterapia e Psicologia Pediatrica - Dott. Samuele Russo, (consultabile a questo link: https://www.psicologiapediatrica.it/privacy) acconsento espressamente al trattamento dei miei dati personali con le modalità indicate, inclusa la possibilità di ricevere comunicazioni informative.