Promuovere il benessere nei bambini ospedalizzati: il ruolo della psicologia positiva

Introduzione

La malattia e l’ospedalizzazione rappresentano una sfida significativa per i bambini e le loro famiglie, spesso causando ansia, stress e una riduzione della qualità della vita. La psicologia positiva, con il suo focus sulla resilienza, sulle emozioni positive e sulla costruzione di risorse personali, offre un approccio innovativo per affrontare queste difficoltà. Questo articolo esplora come i principi della psicologia positiva possano essere integrati nei programmi ospedalieri per promuovere il benessere nei bambini e creare un ambiente più favorevole alla guarigione.

La psicologia positiva come strumento per la resilienza

La psicologia positiva si concentra sul potenziamento delle risorse personali per affrontare le sfide della vita, enfatizzando le emozioni positive, i punti di forza e le relazioni di supporto. Nei contesti ospedalieri pediatrici, questi principi possono aiutare i bambini a sviluppare strategie di coping efficaci, migliorando la loro capacità di affrontare le difficoltà.

  1. Focalizzarsi sulle emozioni positive

    • Tecniche che incoraggiano i bambini a identificare e amplificare momenti di gioia, gratitudine e speranza possono ridurre il focus sull’ansia e sul dolore. Ad esempio, un diario della gratitudine può aiutare i bambini a riflettere su aspetti positivi della loro giornata, anche in un contesto difficile come quello ospedaliero.
  2. Potenziamento delle capacità individuali

    • Attività che evidenziano i punti di forza del bambino, come la creatività o il senso dell’umorismo, possono contribuire a migliorare l’autostima e il senso di controllo sulla situazione.
  3. Promuovere il significato

    • Aiutare i bambini a comprendere il valore dei trattamenti medici e a vedere il loro percorso di guarigione come parte di una narrazione più ampia può migliorare la loro motivazione e il loro impegno.

Strumenti della psicologia positiva in ambito pediatrico

Diversi strumenti e tecniche derivati dalla psicologia positiva possono essere integrati nei programmi ospedalieri per supportare i bambini:

  1. Mindfulness
    La mindfulness aiuta i bambini a concentrarsi sul momento presente, riducendo l’ansia e migliorando la regolazione emotiva. Programmi di mindfulness personalizzati possono includere esercizi di respirazione, visualizzazioni guidate e attività ludiche che incorporano principi di consapevolezza.

  2. Interventi basati sul gioco
    Attraverso il gioco, i bambini possono esplorare e sviluppare le loro emozioni positive. Giochi strutturati, come quelli che richiedono la cooperazione o la risoluzione di problemi, promuovono il senso di competenza e il benessere relazionale.

  3. Terapie creative
    Art therapy e music therapy permettono ai bambini di esprimere emozioni difficili in modo non verbale, creando uno spazio per l’autoconsapevolezza e la guarigione emotiva.

  4. Obiettivi positivi e rinforzo
    Fissare obiettivi a breve termine, come completare una sessione di fisioterapia o partecipare a una attività ricreativa, aiuta i bambini a mantenere una prospettiva ottimistica e a celebrare i successi.

Benefici per le famiglie

La psicologia positiva non si limita ai bambini, ma coinvolge anche le loro famiglie, che spesso affrontano un elevato livello di stress durante il ricovero. Gli interventi che promuovono la gratitudine e la connessione sociale possono migliorare la coesione familiare e ridurre i conflitti. Inoltre, genitori più resilienti e positivi sono in grado di offrire un supporto emotivo più efficace ai loro figli.

  1. Sessioni familiari
    Attività che coinvolgono tutta la famiglia, come il condividere momenti positivi o identificare i punti di forza reciproci, rafforzano il senso di unità e di sostegno reciproco.

  2. Programmi di sostegno per i genitori
    I genitori possono beneficiare di workshop che insegnano strategie di mindfulness e tecniche per mantenere una visione positiva, anche in situazioni difficili.

Implementazione nei contesti ospedalieri

Integrare la psicologia positiva nei programmi ospedalieri richiede una pianificazione attenta e il coinvolgimento di un team multidisciplinare. Ecco alcune strategie per facilitare questa integrazione:

  1. Formazione del personale sanitario
    Medici, infermieri e psicologi devono essere formati sui principi della psicologia positiva e su come applicarli nel loro lavoro quotidiano con i pazienti.

  2. Spazi dedicati
    Creare ambienti ospedalieri accoglienti e stimolanti, con aree dedicate al gioco, all’arte e alla meditazione, può favorire l’applicazione di queste tecniche.

  3. Valutazione e monitoraggio
    L’impatto degli interventi di psicologia positiva deve essere monitorato attraverso strumenti di valutazione standardizzati, per garantire che i programmi siano efficaci e adattati alle esigenze dei bambini.

La psicologia positiva offre un approccio innovativo e olistico per migliorare il benessere dei bambini ospedalizzati. Concentrandosi sulle emozioni positive, sulla resilienza e sul potenziamento delle risorse individuali, questi interventi non solo migliorano l’esperienza ospedaliera, ma contribuiscono a costruire competenze utili per affrontare le sfide future. Attraverso un’implementazione mirata e il coinvolgimento di tutto il team ospedaliero, la psicologia positiva può trasformare il modo in cui i bambini e le loro famiglie vivono la malattia e il processo di guarigione.

Articolo a cura del: 
Dott. Samuele Russo – Psicologo, Psicoterapeuta, Psicoterapeuta EMDR, specialista in Psicologia Pediatrica

Bibliografia:

  • Barakat, L. P., et al. (2015). Positive psychology in pediatric settings. In Roberts, M. C. & Steele, R. G. (Eds.), Handbook of Pediatric Psychology. Guilford Press.

Richiesta consulenza

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Indicare come preferisce svolgere la consulenza:
Indicare il tipo di problema per il quale si chiede aiuto (è possibile selezionare più opzioni):
Privacy policy
Preso atto dell’Informativa privacy dello Studio di Psicoterapia e Psicologia Pediatrica - Dott. Samuele Russo (consultabile a questo link: https://www.psicologiapediatrica.it/privacy) acconsento espressamente al trattamento dei miei dati personali con le modalità sopra indicate, ivi inclusa la comunicazione dei miei dati ai soggetti menzionati: per l’invio di comunicazioni informative, di eventuali nostre newsletter, con qualsiasi mezzo (conosciuto o non), ivi compreso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, posta, Internet, telefono, E-mail, MMS, SMS da parte di Studio di Psicoterapia e Psicologia Pediatrica - Dott. Samuele Russo.