Psicologo Pediatrico: una riflessione tra identità, cura e trasformazione

Il ruolo dello psicologo pediatrico si colloca all’incrocio tra sviluppo, cura e trasformazione. Esso va oltre l’identità professionale statica, richiedendo un’interazione dinamica con il bambino, la famiglia e il sistema di cura, dove le ambivalenze e le risonanze emotive diventano parte integrante del percorso terapeutico. Questo articolo esplora le complessità di questa figura professionale, ispirandosi a concetti tratti dalle riflessioni di Amerio (2000) e Simoncini (2013), offrendo una visione integrata tra teoria e pratica.

L’identità dello psicologo pediatrico: un sé relazionale

L’identità dello psicologo pediatrico si costruisce attraverso interazioni con l’ambiente e il sistema di cura. Non si tratta di un sé localizzato, ma di una dimensione dinamica e relazionale. Simoncini (2013) sottolinea come questa identità sia inseparabile dalla coscienza autobiografica del professionista e dagli eventi di vita dei pazienti. La fusione tra sviluppo e trauma rappresenta una delle sfide principali, richiedendo un continuo equilibrio tra il sostegno ai processi evolutivi e la gestione delle risonanze emotive.

Energia evolutiva e ambivalenze

Uno degli aspetti centrali del lavoro con i bambini è rappresentato dall’energia evolutiva, definita come la forza che guida il percorso di crescita. Tuttavia, quando questa energia si organizza attraverso ambivalenze disfunzionali, possono emergere condotte disadattive. La comprensione di queste ambivalenze permette di identificare compromissioni e risorse, tracciando una traiettoria di intervento che integri sviluppo psicologico, educativo e sociale.

Riabilitazione integrata: oltre la cura

La riabilitazione in psicologia pediatrica non si limita alla risoluzione dei problemi, ma promuove la trasformazione. Questa trasformazione si realizza attraverso la costruzione di una rappresentazione alternativa di sé, dove malattia e trattamento diventano parti mentalizzate di una nuova storia personale. Amerio (2000) suggerisce che il rinforzo delle competenze e delle risorse individuali è fondamentale per il reinserimento nei contesti sociali e relazionali.

La collaborazione nel sistema di cura

Il lavoro dello psicologo pediatrico richiede una stretta collaborazione con medici, educatori e altre figure professionali. Da un obiettivo comune si passa alla costruzione di una visione condivisa, dove ogni membro del team contribuisce alla promozione dello sviluppo e del benessere del bambino. La capacità di indurre la domanda nelle famiglie e nei medici è un aspetto fondamentale per attivare percorsi di cambiamento e sostegno.

Essere psicologi pediatrici significa operare in un campo in continua evoluzione, dove la riflessione sull’identità professionale e sulle ambivalenze emotive gioca un ruolo centrale. Attraverso un approccio integrato e trasformativo, è possibile non solo affrontare le difficoltà, ma anche costruire nuove possibilità di crescita per il bambino e la famiglia.

Articolo a cura del: 
Dott. Samuele Russo – Psicologo, Psicoterapeuta, Psicoterapeuta EMDR, specialista in Psicologia Pediatrica

Bibliografia:

  • Amerio, P. (2000). La cura dell’ambiente come cura del sé. Il Mulino.
  • Simoncini, M. (2013). Psicologia e dinamiche dello sviluppo. Raffaello Cortina Editore.

Richiesta consulenza

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Indicare come preferisce svolgere la consulenza:
Indicare il tipo di problema per il quale si chiede aiuto (è possibile selezionare più opzioni):
Privacy policy
Preso atto dell’Informativa privacy dello Studio di Psicoterapia e Psicologia Pediatrica - Dott. Samuele Russo (consultabile a questo link: https://www.psicologiapediatrica.it/privacy) acconsento espressamente al trattamento dei miei dati personali con le modalità sopra indicate, ivi inclusa la comunicazione dei miei dati ai soggetti menzionati: per l’invio di comunicazioni informative, di eventuali nostre newsletter, con qualsiasi mezzo (conosciuto o non), ivi compreso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, posta, Internet, telefono, E-mail, MMS, SMS da parte di Studio di Psicoterapia e Psicologia Pediatrica - Dott. Samuele Russo.