Attività, campagne di prevenzione e iniziative

Screening completo del livello di sviluppo – anche a distanza

“Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali cresceranno – forse lo faranno tutti”.
(Albert Einstein)

Perché si fa
La valutazione del bambino costituisce un ambito di fondamentale importanza. Monitorare lo sviluppo sin dalle sue fasi precoci, attraverso una misurazione delle abilità e competenze, permette di stabilire se lo sviluppo procede nella norma, oppure se sono presenti delle difficoltà che richiedono interventi.

Lo screening completo del livello di sviluppo del bambino è un’attività di prevenzione essenziale per comprendere quanto lo sviluppo del bambino sia in linea con quello di bambini della stessa età o se sia presente un ritardo in una o più aree. 

L’individuazione precoce dei ritardi nello sviluppo, anche lievi, può fare la differenza soprattuto in quelle fasce della popolazione che per varie ragioni sono a rischio (come ad es. i bambini nati pretermine), permettendo di intercettare eventuali problematiche e fornire indicazioni, individuando le abilità e le aree su cui impostare degli interventi educativi o di potenziamento, rilevando i punti di forza e di debolezza del bambino.

Cosa viene osservato
Lo screening completo del livello di sviluppo consente di ottenere una descrizione esaustiva e dettagliata delle competenze dei bambini, dalla nascita ai 12 anni, in riferimento a cinque diverse aree di funzionamento (sviluppo motorio, cognitivo, comportamento adattivo, competenze socio-emotive e comunicazione), permettendo di individuare eventuali ritardi di acquisizione che possono essere oggetto di approfondimento diagnostico e di intervento. 

Il genitore rispondendo a delle domande consentirà di valutare se il bambino padroneggia o meno le singole competenze osservate. In particolare lo screening permette di valutare i seguenti aspetti dello sviluppo:

  • Motorio (grosso motorio e fino-motorio): si valutano le abilità fino-motorie, la destrezza manuale e le abilità visuo-percettive; si misura lo sviluppo fisico e motorio determinando l’abilità di un bambino in compiti che richiedono coordinazione di grandi e piccoli muscoli, forza, resistenza, flessibilità e abilità motorie sequenziali;
  • Comportamenti adattivi : si misurano competenze, abilità e maturità nell’inte­ragire con l’ambiente. Si valuta l’abilità nello svolgere compiti come mangiare, vestirsi, essere indipendente e utilizzare la tecnologia;
  • Socio-emotivo: si misura l’abi­lità nelle relazioni interpersonali, la sensibilità sociale ed emotiva e i comportamenti adeguati nelle situazioni sociali. Nello specifico, si valuta il modo in cui il bambino si relaziona con amici, parenti e adulti;
  • Cognitivo: si valuta lo sviluppo delle abilità necessarie per un efficace funzionamento scolastico e intellettivo. Si valutano anche le abilità strumentali, prerequisito fondamentale per il funzionamento scolastico, in aree come lettura, scrittura, calcolo, uso del com­puter, logica e le abilità scolastiche;
  • Comunicazione e Linguaggio: si misura l’abi­lità di comunicazione espressiva e recettiva che coinvolge sia il linguaggio verbale che quello non verbale. Sono valutati l’uso e la comprensione del linguaggio parlato, scritto e gestuale, insieme all’abilità di usare strumenti di comunicazione (ad es. telefono o computer) in maniera efficace.

Come attivare il servizio in presenza presso lo studio del professionista
È sufficiente telefonare al numero 327 2341109 per fissare un appuntamento. 

Come attivare il servizio se si preferisce procedere a distanza (online o tramite telefono)
È sufficiente telefonare al numero 327 2341109 e vi verrà spiegata tutta la procedura.

Per maggiori informazioni contattare il Dott. Samuele Russo al numero 327 2341109.

È possibile richiedere maggiori informazioni tramite l’area contatti.