Traumi e Lutti

L’affrontare il lutto durante l’infanzia e i traumi in generale può avere un impatto duraturo sul benessere emotivo e psicologico dei bambini. Il lutto, in particolare, rappresenta una sfida unica, poiché i bambini potrebbero non avere le capacità cognitive completamente sviluppate per comprendere appieno la morte e i suoi effetti. Questo può manifestarsi in modi diversi, tra cui cambiamenti nel comportamento, disturbi del sonno e regressione emotiva.

Oltre al lutto, l’esperienza di ospedalizzazione può costituire un trauma per i bambini. La presenza di malattie acute e croniche può generare ansie profonde e paure legate alla salute e al benessere. La enuresi secondaria, spesso associata a condizioni potenzialmente traumatiche, può essere un segnale di stress emotivo non elaborato.

I disturbi dell’adattamento, che possono derivare da situazioni di cambiamento non elaborato come trasferimenti, cambi di città o traslochi, aggiungono ulteriori sfide. I bambini potrebbero manifestare sintomi come ansia, irritabilità o isolamento sociale in risposta a tali cambiamenti.

Comprendere le ragioni di comportamenti apparentemente inspiegabili diventa essenziale. L’intervento di psicoterapia per i bambini si rivela prezioso in questo contesto. Attraverso la terapia, i bambini possono esplorare e elaborare le proprie emozioni, acquisendo strumenti per affrontare i traumi. Inoltre, coinvolgere i genitori in alcune circostanze può essere altrettanto benefico, contribuendo a creare un ambiente di sostegno e comprensione per il bambino.

Riconoscere quindi l’impatto dei traumi durante l’infanzia e adottare un approccio terapeutico sensibile può svolgere un ruolo cruciale nel promuovere la salute mentale e il benessere dei bambini, facilitando la crescita e lo sviluppo in modo sano e resiliente.

Principali situazioni legate a lutti e traumi di cui mi occupo:

Interventi efficaci basati sull’evidenza scientifica e considerati come best practice per queste situazioni:

Interventi efficaci, utili in un successivo momento, per rinforzare e mantenere i miglioramenti ottenuti: 

È possibile contattare il professionista tramite l’area contatti.

Richiesta consulenza

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Come ci ha conosciuto?
Indicare come preferisce svolgere la consulenza:
Indicare il tipo di problema per il quale si chiede aiuto:
Scopo della consulenza:
Si è già rivolto a un altro professionista per questa problematica?
L’altro genitore è stato informato della richiesta di consulenza?
Consapevolezza del consenso informato obbligatorio:
Sono consapevole che qualsiasi tipo di intervento che coinvolga il minore richiede, per legge, il consenso informato di entrambi i genitori. In caso di affido super-esclusivo o decesso dell'altro genitore, sarà necessario fornire documentazione adeguata.
Privacy policy
Preso atto dell’Informativa privacy dello Studio di Psicoterapia e Psicologia Pediatrica - Dott. Samuele Russo, (consultabile a questo link: https://www.psicologiapediatrica.it/privacy) acconsento espressamente al trattamento dei miei dati personali con le modalità indicate, inclusa la possibilità di ricevere comunicazioni informative.