
Le disabilità intellettive sono disturbi che comprendono deficit del funzionamento intellettivo e adattivo negli ambiti concettuali, sociali e pratici. Il dominio concettuale comprende competenze linguistiche, abilità di lettura, scrittura, matematica, ragionamento, memoria e anche conoscenze generiche. Il dominio sociale: riguarda la capacità empatica, il giudizio sociale e interpersonale, la capacità di comunicazione, la capacità di fare e mantenere amicizie e capacità similari. Il dominio pratico: concerne la gestione di ambiti personali come il sapersi prendere cura di se stessi, la responsabilità sul lavoro, la gestione del denaro o le attività svolte nel tempo libero. Si include anche l’aspetto organizzativo della scuola e dei compiti di lavoro. Pertanto risulta fondamentale fare un’attenta valutazione del funzionamento intellettivo e adattivo del bambino utilizzando una batteria di test e questionari ad ampio spettro, per permettere di eseguire una attenta e approfondita valutazione del suo sviluppo e giungere così ad una diagnosi e intraprendere un percorso di promozione e sostegno dello sviluppo e di potenziamento cognitivo in modo da avviare sin da subito un intervento precoce per ridurre i fattori di rischio e il peggioramento del ritardo.