Psicoterapia con i genitori

La psicoterapia con i genitori può essere indicata per sostenere gli aspetti della genitorialità, in termini di capacità di pensare a se stessi e ai propri figli, al proprio ruolo e alla propria storia attuale e passata,  in situazioni di rischio o di fragilità o di cambiamento, che possono rendere più difficile il bilanciamento tra il proprio benessere psicologico, quello con  il partner e quello con i propri figli.

Quando si sperimenta un disagio personale o nelle relazioni familiari questo può rendere più complicato il compito dei genitori o condurre a sperimentare una crisi con se stessi e il proprio ruolo.

La psicoterapia ad approccio sistemico-relazionale  è particolarmente indicata per affrontare temi e difficoltà legate allo sviluppo delle relazioni significative, affettive e di attaccamento, che  vengono esplorate attraverso la relazione con il terapeuta stesso, la comprensione delle dinamiche interpersonali, la lettura delle esperienze relazionali in un’ottica evolutiva, le esperienze affettive, cognitive e immaginative.

È un tipo di psicoterapia basata sulla parola e la relazione, nel setting con l’adulto.

La psicoterapia per i genitori può essere indicata quando si sperimenta un disagio personale nella costruzione delle relazioni di attaccamento e di dipendenza; quando si sperimentano difficoltà di sviluppo del bambino, che mettono in crisi le capacità di rispondere ai suoi bisogni efficacemente, sperimentando frustrazione, senso di colpa, rimorsi o vergogna; quando si diventa genitori in giovane età, o genitori da soli e può nascere una difficoltà nel  portare avanti i propri compiti di sviluppo; quando arriva un nuovo figlio e l’assetto della vita familiare si complica, portando a sperimentare un carico di stress personale e nelle relazioni con i figli; quando si sperimenta  depressione post-partum, non soltanto nella madre, ma anche nel padre; quando si sperimenta una difficoltà nella procreazione o gravidanze particolarmente a rischio, e queste situazioni possono avere una ricaduta sulla propria autostima, sul proprio umore e sulla relazione con il bambino; quando si affrontano percorsi di genitorialità adottiva che portano a sperimentare uno stress che ricade sulla costruzione del rapporto con il figlio.

Solitamente quando si svolgono interventi psicoterapeutici con il bambino e con i genitori, possono essere predisposti degli spazi di intervento psicologico dedicati alla relazione genitori-figli, concordati con lo psicoterapeuta.

È possibile richiedere una consulenza tramite l’area contatti.